
LA RIBELLIONE DI TRIESTE
La “ribellione di Trieste” dell’autunno 1953 ha rappresentato l’ultima crisi della “questione di Trieste” durata dal 1° maggio del 1945 fino al 26 ottobre del 1954 con il ritorno della città all’amministrazione italiana. Attorno alla sorte di Trieste è rinato in Italia quel sentimento patriottico di massa che si era dissolto dopo l’8 settembre 1943: in questo senso la “questione di Trieste” ha completato il cammino già avviato dalla Resistenza in quanto “secondo Risorgimento”.
Questo sito propone un percorso fra le tappe cruciali del periodo che va dall’estate del 1953, con le prime dimostrazioni militari al confine tra Italia e Jugoslavia, fino al ritorno dell’amministrazione italiana a Trieste il 26 ottobre 1954. Fra i due estremi, potete trovare la Nota bipartita dell’8 ottobre 1953, i sanguinosi incidenti dei primi di novembre, le faticose trattative che condussero al Memorandum di Londra del 5 ottobre 1954.
Il vostro viaggio di esplorazione può seguire diverse rotte.
Si comincia con un filmato di sintesi e poi si può procedere su tre livelli, via via più complessi.
Al loro interno troverete una graphic novel realizzata da studenti di un istituto superiore triestino, immagini d’epoca, reinterpretazioni grafiche attuali, raccolte di vignette della “Cittadella” ed altri giornali di allora, schede testuali che narrano quei convulsi mesi in 25 tappe, schede dei principali personaggi ed una serie di documenti dell’epoca, debitamente commentati, per uso didattico. Infine, viene proposto un gioco di ruolo sul negoziato che condusse al Memorandum.
Buona navigazione!
I TRE LIVELLI DELLA STORIA
Una vera e propria graphic novel o webcomic o fumetto, a scelta!
Realizzata in modo originale per questo progetto da Pietro Donati ed Emma Furlan, studenti dell’Istituto Deledda-Fabiani di Trieste.
23 strisce in successione presentano, con l’immediatezza di questo strumento narrativo, il succedersi degli eventi.
Il livello centrale del progetto è quello che raccoglie i contenuti più eterogenei: una breve narrazione degli eventi accompagnata da supporti visivi come le tavole grafiche realizzate ad hoc da Marinella Perosa, le fotografie provenienti da archivi noti, ma anche moltissime immagini vernacolari presentate qui per la prima volta, frutto di ricerche approfondite.
All’interno dei 25 capitoli in cui si articola il percorso viene proposta anche la lettura registrata di alcuni articoli della stampa dell’epoca che davano notizia del succedersi degli eventi.
Il terzo livello è dedicato all’approfondimento storico. Qui i testi descrittivi degli eventi sono più articolati e sono sempre accompagnati dalla trascrizione di documenti storici dell’epoca, utili a comprendere in modo approfondito i singoli passaggi.
Il livello è ulteriormente arricchito dalle vignette pubblicate da “La Cittadella”, lo storico settimanale satirico di Carpinteri & Faraguna illustrato da Josè e Kollmann. La stampa satirica e non dell’epoca è rappresentata anche attraverso vignette, foto e articoli pubblicati su giornali italiani ed esteri