Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

7. La nota bipartita – nei documenti

La disponibilità di Pella ad acconsentire ad una spartizione “de facto” del TLT tra Italia e Jugoslavia, poi riconfermata dai diplomatici italiani a Washington, Londra e Parigi, fa intravvedere a Stati Uniti e Gran Bretagna la possibilità di risolvere finalmente il problema politico internazionale della “questione di Trieste”, spina nel fianco delle diplomazie occidentali sin dalla fine della Seconda guerra mondiale.
Dopo alcune discussioni, l’8 ottobre 1953 i governi di Washington e Londra emettono una dichiarazione pubblica, conosciuta come “Nota Bipartita”, in cui comunicano la loro intenzione di sciogliere il Governo Militare Alleato e di affidare l’amministrazione della Zona A al governo italiano.
Si tratta di una soluzione “de facto”, come richiesto dall’Italia. Tuttavia, nei loro colloqui riservati con Pella e Tito gli ambasciatori britannici e statunitensi chiariscono che il proprio ritiro dalla Zona A avrà il significato di una spartizione definitiva del TLT lungo la linea Morgan tra Italia e Jugoslavia, i cui governi saranno tuttavia stati liberi di intavolare un negoziato diretto per concordare eventuali modifiche alla linea di demarcazione tra Zone.
In questo modo, i due governi alleati confidano di aver risolto la “Questione di Trieste”.

PER 01_07 - La Cittadella - A. IX - N. 364 (1953.10.12) p. 1.1
La Cittadella, anno IX, n. 364 (12 ottobre 1953). Vignetta di Renzo Kollmann.
Dopo l’annuncio della Nota Bipartita il giornale reinterpreta un altro canto della Grande guerra: “addio mia bella addio, l’armata se ne va”. Stavolta ad andarsene (o almeno così sembra) sono le truppe alleate. Sulla sinistra il premier Pella.
PER 01_08 - La Cittadella - A. IX - N. 364 (1953.10.12) p. 1.2
La Cittadella, anno IX, n. 364 (12 ottobre 1953).
La vignetta ironizza sulla Nota Bipartita e sulla conseguente, auspicata partenza delle truppe alleate dalla Zona A.
PER 01_09 - La Cittadella - A. IX - N. 364 (1953.10.12) p. 1.3
La Cittadella, anno IX, n. 364 (12 ottobre 1953). Vignetta di Renzo Kollmann.
Ancora ironia sulle conseguenze della Nota Bipartita.
PER 01_11 - La Cittadella - A. IX - N. 365 (1953.10.26) p. 1
La Cittadella, anno IX, n. 365 (26 ottobre 1953). Vignetta di Renzo Kollmann.
In vista dell’auspicata partenza dalla Zona A i britannici iniziano a svuotare le proprie caserme, organizzando grandi aste. La vignetta ironizza proprio su questo, cogliendo nel segno: gli alleati, infatti, resteranno a Trieste ancora un anno.
PER 01_16 - La Cittadella - A. IX - N. 373 (1953.12.21) p. 1
La Cittadella, anno IX, n. 373 (21 dicembre 1953). Vignetta di Renzo Kollmann.
La Cittadella fa nuovamente dell’ironia sulla precipitosità mostrata dagli alleati in seguito all’emissione della Nota Bipartita. Il riferimento è alle famiglie dei militari, che in vista di un ritiro generale erano state allontanate dalla Zona A.

i personaggi

Giuseppe Pella

Presidente del consiglio italiano

Josip Broz “Tito”

Presidente della Repubblica federativa di Jugoslavia

i documenti

error: Questo contenuto è protetto!