Il 18 e 19 aprile 1948 si tengono le elezioni per la I Legislatura della Repubblica Italiana, viste come una sorta di referendum tra mondo occidentale liberaldemocratico e mondo orientale comunista. L’Italia vive mesi di intensissima campagna elettorale, con profonde influenze esterne dovute alla propria importanza strategica: nonostante le devastazioni della guerra e la diffusa povertà, infatti, è ancora uno dei principali paesi industriali del Mondo, ed è per di più posta proprio al confine tra i blocchi e al centro del Mediterraneo.
Alla promessa sovietica di restituire all’Italia le sue ex colonie di Libia, Eritrea e Somalia (in quel momento sotto controllo occidentale), Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia reagiscono il 20 marzo 1948 riconoscendo il diritto dell’Italia al recupero di tutto il TLT, compresa la “Zona B” controllata dalla Jugoslavia, in quel momento alleata di Mosca.
È la “Nota Tripartita”, che gli occidentali concordano con De Gasperi e considerano come un aiuto ai partiti liberaldemocratici italiani in vista delle imminenti elezioni.
Il ritorno del TLT all’Italia è però una promessa troppo importante per l’opinione pubblica italiana, e da quel momento nessun governo italiano può rinunciarvi. Ciò crea ben presto un problema per gli autori della “Nota”.
Pochi mesi dopo, infatti, si verifica la rottura tra Tito e Stalin, e la Jugoslavia diventa per gli anglo-americani un Paese con cui cercare un dialogo.
Risolvere la questione di Trieste diventa un interesse occidentale, e gli alleati spingono ripetutamente Italia e Jugoslavia a negoziare tra di loro un accordo.
Negli anni però non si troverà mai un’intesa: Roma chiede l’applicazione della “Nota Tripartita”, Belgrado invece, forte dell’occupazione della Zona B, vuole negoziare solo sulla Zona A anglo-americana.
![PER 01_02 - La Cittadella - A. VIII - N. 283 (1952.03.17) p. 1](https://www.trieste1953-54.it/wp-content/uploads/2024/07/PER-01_02-La-Cittadella-A.-VIII-N.-283-1952.03.17-p.-1-900x1024.jpg)
La vignetta ironizza in merito alla Nota Tripartita, emessa dagli alleati franco-anglo-statunitensi il 20 marzo 1948 e disattesa per quattro anni. Gli alleati sono rappresentati dai tre personaggi sul palcoscenico.