Skip to content Skip to footer

1. Cara al cuore – per immagini

Fra il 1945 ed il 1954 la sorte di Trieste rimane incerta. Nella primavera del 1945 è stata per 40 giorni occupata dalle truppe jugoslave, poi da quelle anglo-americane.
Nel 1947 il Trattato di pace non ha risolto la situazione, perché ha previsto la costituzione di uno Stato indipendente, il Territorio Libero di Trieste (TLT), nella striscia costiera tra il fiume Timavo a nord ed il fiume Quieto a sud, ma il clima di “guerra fredda” gli ha impedito di vedere la luce.
La maggioranza degli abitanti di Trieste vuole il ritorno dell’Italia, mentre nel resto del Paese la città giuliana è considerata “cara al cuore di tutti gli italiani” ed attorno alla sua sorte si ricostruisce in buona parte quel sentimento patriottico che sembrava compromesso dopo il catastrofico armistizio dell’8 settembre 1943.

personaggi collegati

Josip Broz “Tito”

Presidente della Repubblica federativa di Jugoslavia

evento

error: Questo contenuto è protetto!